Corso ai sensi del D. Lgs. 81/08 e D.P.R. 177/2011
A CHI SI RIVOLGE
Il Corso addetti attività in spazi confinati: teoria e pratica si rivolge a tutti coloro che lavorano in spazi confinati o in ambienti con sospetto inquinamento.
OBIETTIVI
Conoscere la normativa di riferimento. Saper valutare i rischi della propria mansione e operare in sicurezza. Conoscere i Dispositivi di Protezione Individuale e le procedure di emergenza e soccorso.

DURATA | 16 ore |
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO | In presenza. |
AGGIORNAMENTO | Ogni 5 anni, Corso addetti attività in spazi confinati – Aggiornamento, della durata di 6 ore |
PROGRAMMA
Leggi tutto il programma
MODULO 1 TEORICO
- Leggi e normative
- Classificazione degli ambienti confinati
- Preparazione del cantiere: Valutazione del rischio, Permesso di lavoro
- Procedure operative
- Rischi correlati dai gas: Rilevatore dei gas, analisi dell’aria respirabile, Le maschere a filtrazione dell’aria
- DPI di 3° categoria: DPI contro le cadute dall’alto, DPI di protezione delle vie respiratorie, Pulizia e conservazione
- Ancoraggi e Accessi: Approntamento dei sistemi anticaduta di tipo “B”, Aperture e percorsi per l’accesso
- Soccorso: L’importanza della comunicazione attiva, L’importanza di un soccorso tempestivo
MODULO 2 PRATICO
- Simulazione interventi di emergenza in spazi confinati
- DPI di 3° categoria di tipo anticaduta: vestizione, controllo reciproco
- DPI di 3° categoria per le protezioni delle vie respiratorie: Maschere a filtri
- Utilizzo dispositivi EN 795 Tipo B: installazione dispositivo, delimitazione dell’area di lavoro
- Modalità di accesso negli spazi confinati: Campionamento dell’aria respirabile, utilizzo personale del rilevatore dei gas, Ingresso con argano/retrattile ecc., mantenimento di comunicazione attiva, Accesso in ambienti confinati orizzontali con le attrezzature, Accesso in ambienti confinati verticali con le attrezzature, Accesso in ambienti confinati verticali angusti
- Manovre di soccorso: Riconoscimento di infortunato, Recupero della vittima in ambiente confinato orizzontale, Recupero della vittima in ambiente confinato orizzontale, Messa in sicurezza dell’accesso (chiusura dello spazio confinato), Posizionamento della vittima cosciente nella posizione detta “W”