Vai al contenuto
Home » Corsi » La sicurezza in azienda » Corso RLS Rappresentante dei Lavoratori

Corso RLS Rappresentante dei Lavoratori

Corso ai sensi dell’Art. 37 comma 11 del D.Lgs. 81/08

A CHI SI RIVOLGE

Il Corso RLS è rivolto a tutti i lavoratori che sono stati eletti Rappresentante dei Lavoratori, incaricati quindi di rappresentare i lavoratori all’interno della propria azienda, ai sensi dell’Art. 37 comma 11 del D.Lgs. 81/08.

OBIETTIVO

Conoscere le normative relative alla salute e sicurezza sul lavoro in Italia. Conoscere il ruolo del RLS. Saper analizzare i rischi del proprio lavoro e conoscere le tecniche di prevenzione e protezione. Conoscere l’organizzazione della sicurezza sul lavoro e la gestione delle emergenze.

DURATA32 ore
MODALITA’ DI SVOLGIMENTOIn presenza o in webinar
AGGIORNAMENTOOgni anno, Corso aggiornamento RLS per aziende da 15 a 50 lavoratori, oppure Corso aggiornamento RLS per aziende con più di 50 lavoratori.

PROGRAMMA

Leggi tutto il programma

MODULO 1
  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
  • La responsabilità civile e penale
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità
  • La sorveglianza sanitaria
  • Il ruolo del RLS
MODULO 2
  • I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
  • La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
  • Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie)
  • Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
  • Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
MODULO 3
  • I sistemi istituzionali della prevenzione
  • Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
  • La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ex D.Lgs. 231/2001
  • Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
  • Attrezzature di lavoro
  • Rischio elettrico e lavori elettrici (norma CEI 11-27)
MODULO 4
  • L’informazione, la formazione e l’addestramento
  • Le tecniche di comunicazione
  • Il rischio da stress lavoro-correlato
  • Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
  • La consultazione e la partecipazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza: natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.
  • Rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi.
MODULO 5
  • La movimentazione manuale dei carichi: i rischi connessi con una delle attività più diffuse negli ambienti di lavoro.
  • Metodologie per la valutazione dei rischi: la norma UNI ISO 11228-1 – UNI ISO 11228-2 e UNI ISO 11228-3.
  • Rischio Videoterminali.
  • Smart Working.
  • I dispositivi di protezione individuale.
MODULO 6
  • I lavori in quota.
  • Il rischio nei lavori in ambienti confinati.
  • Gli agenti fisici: aspetti generali che li accomunano (rumore, vibrazioni meccaniche, campi elettromagnetici, radiazioni ottico artificiali, microclima).
MODULO 7
  • Il rischio chimico.
  • Il rischio cancerogeno.
  • Il rischio biologico.
MODULO 8
  • L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e la gestione delle emergenze.
  • La valutazione del rischio incendio.
  • La valutazione del rischio esplosione.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI CORSI